ATT » Traduzione Software

Traduzione software

La traduzione di software è la nostra principale specialità

traduzione software

Tipi di software

Ci sono molti tipi di software, ma i principali includono:

  1. Software di sistema: è il software di base che gestisce l’hardware del computer e fornisce servizi di base come il sistema operativo, il BIOS, i driver del dispositivo, le librerie di sistema, le utilità di sistema e le funzionalità di sicurezza.
  2. Software applicativo: questo tipo di software è progettato per eseguire specifiche attività o compiti, come la gestione di documenti, la navigazione in Internet, la modifica di immagini, la gestione delle finanze personali, la creazione di presentazioni, la modellizzazione 3D, la programmazione e così via.
  3. Software di sviluppo: è il software utilizzato dai programmatori per sviluppare applicazioni, giochi e altri software. Include compilatori, editor di codice, ambienti di sviluppo integrati, debugger, strumenti di test e di analisi.
  4. Software di utilità: questo tipo di software offre funzionalità aggiuntive che non sono fornite dal sistema operativo o dall’applicazione, come la compressione dei file, la pulizia del registro di sistema, la creazione di backup, la gestione delle password e così via.
  5. Software di sicurezza: è il software progettato per proteggere il computer e i dati da virus, malware, hacker e altre minacce online. Include antivirus, firewall, software di crittografia, programmi di sicurezza per navigare in Internet in modo sicuro e molto altro ancora.
  6. Software per la produttività: è il software che aiuta gli utenti a svolgere attività specifiche in modo più efficiente, come la gestione delle email, la pianificazione del calendario, la gestione dei progetti, la collaborazione in team, la gestione delle risorse umane e così via.
  7. Software di gioco: è il software progettato per l’intrattenimento, come i giochi, i simulatori di guida, i giochi di ruolo, i giochi di strategia, i giochi di carte e così via.

Traduzione Software in italiano

Le traduzioni software sono la pratica di convertire il testo di un programma o un’applicazione da una lingua all’altra. Questo processo di solito coinvolge l’utilizzo di strumenti di traduzione automatica o di traduzione assistita da computer, come software di traduzione o servizi di traduzione online.

Le traduzioni software sono importanti per rendere i programmi accessibili a una vasta gamma di utenti in tutto il mondo, poiché consentono loro di utilizzare i programmi nella loro lingua madre. Le traduzioni software possono essere effettuate per un’ampia gamma di programmi, tra cui applicazioni desktop, software per dispositivi mobili e siti web. Le traduzioni software devono tenere conto dei fattori culturali e delle sfumature linguistiche specifiche della lingua di destinazione per garantire una comunicazione accurata e adeguata.

Caratteristiche del software di traduzione

Il software di traduzione è progettato per aiutare gli utenti a tradurre testi da una lingua all’altra in modo più efficiente e preciso. Tra le caratteristiche comuni del software di traduzione, si possono includere:

  1. Riconoscimento della lingua: il software deve essere in grado di riconoscere automaticamente la lingua di partenza del testo da tradurre.
  2. Traduzione automatica: il software utilizza algoritmi di traduzione automatica per fornire una traduzione approssimativa del testo in una lingua di destinazione.
  3. Sintesi vocale: il software può leggere il testo tradotto ad alta voce per aiutare l’utente a comprendere meglio il significato del testo.
  4. Controllo della qualità: il software di traduzione può fornire un controllo della qualità per garantire che la traduzione sia accurata e coerente.
  5. Personalizzazione: il software può offrire opzioni di personalizzazione, come la possibilità di aggiungere termini specifici di un settore o di una lingua specifica.
  6. Integrazione con altri strumenti: il software di traduzione può essere integrato con altri strumenti, come i programmi di elaborazione testi, i browser web e le applicazioni di messaggistica istantanea.
  7. Supporto per diverse lingue: il software di traduzione deve essere in grado di supportare diverse lingue, sia per la lingua di partenza che per la lingua di destinazione.
  8. Aggiornamenti regolari: il software di traduzione deve essere costantemente aggiornato per garantire la precisione e l’efficienza della traduzione.

Localizzazione software

La localizzazione del software è il processo di adattamento di un software alle esigenze linguistiche, culturali e tecniche di un determinato mercato o paese. Questo processo comprende la traduzione del testo, l’adattamento dell’interfaccia utente, l’adeguamento della grafica, la modifica delle funzionalità e delle opzioni di configurazione per soddisfare le esigenze locali.

La localizzazione del software è un processo importante per le aziende che operano in più paesi o che vogliono espandere la loro attività in nuovi mercati. La localizzazione del software può aiutare a migliorare l’esperienza utente e ad aumentare la diffusione del software nei mercati locali.

I professionisti della localizzazione del software devono avere competenze linguistiche, culturali e tecniche, oltre a una conoscenza approfondita dei mercati di destinazione. La localizzazione del software richiede anche una stretta collaborazione tra i team di sviluppo del software e i team di localizzazione per garantire che il software sia adeguatamente adattato alle esigenze locali e che il processo di localizzazione non interferisca con la qualità del software.

Strumenti di traduzione software

Ci sono molti strumenti di traduzione software disponibili che possono aiutare gli sviluppatori e i traduttori a gestire il processo di traduzione delle applicazioni. Ecco alcuni esempi:

  1. Localizzazione automatica: questo strumento può aiutare a identificare le stringhe di testo in un’applicazione che devono essere tradotte e consentire ai traduttori di modificarle direttamente nel file di origine.
  2. Memory translation: queste memorie contengono le traduzioni precedenti di una lingua che possono essere riutilizzate per ridurre il tempo di traduzione e aumentare la coerenza della traduzione.
  3. Strumenti di gestione delle stringhe: questi strumenti consentono agli sviluppatori di visualizzare e gestire le stringhe di testo in un’applicazione e di aggiungere le traduzioni.
  4. Strumenti di controllo di qualità: questi strumenti aiutano a identificare eventuali errori o incongruenze nella traduzione e possono fornire suggerimenti per migliorare la qualità delle traduzioni.
  5. Servizi di traduzione online: ci sono molti servizi di traduzione online disponibili che possono aiutare a tradurre il contenuto dell’applicazione.
  6. Piattaforme di localizzazione: queste piattaforme consentono agli sviluppatori di collaborare con i traduttori per gestire il processo di localizzazione dell’applicazione.

Ci sono molti altri strumenti di traduzione software disponibili, ma questi sono alcuni dei più comuni.

Attrezzature per la traduzione di software

Per la traduzione di software, sono necessarie alcune attrezzature specifiche per facilitare il processo di traduzione e assicurare la qualità del lavoro. Ecco alcune attrezzature che possono essere utili:

  1. Software di traduzione: Esistono vari software di traduzione che consentono di gestire i processi di traduzione, coordinare i traduttori e assicurare la coerenza del linguaggio. Alcuni esempi includono SDL Trados, MemoQ, OmegaT, Wordfast e Transifex.
  2. File di origine: Per tradurre un software, è necessario avere accesso ai file di origine del software, che di solito sono file di testo o file di origine di codice. I file di origine devono essere resi disponibili ai traduttori in un formato modificabile, come ad esempio i file di testo, i file Excel o i file XML.
  3. Memorie di traduzione: Una memoria di traduzione (TM) è un database di frasi già tradotte. Questo strumento aiuta i traduttori a mantenere la coerenza del linguaggio, poiché le frasi precedentemente tradotte possono essere richiamate automaticamente. Alcuni software di traduzione includono una memoria di traduzione, ma esistono anche programmi dedicati, come MemoQ e SDL Trados.
  4. Glossari: I glossari contengono termini specifici di settore o di prodotto e le relative traduzioni. I glossari aiutano a garantire la coerenza del linguaggio e la precisione della traduzione. Alcuni software di traduzione includono la possibilità di creare e gestire glossari.
  5. Strumenti di controllo della qualità: Gli strumenti di controllo della qualità aiutano a verificare la corretta traduzione di un testo, individuando eventuali errori o incongruenze. Alcuni esempi di strumenti di controllo della qualità sono Verifika, QA Distiller e Xbench.
  6. Strumenti di gestione del progetto: I traduttori lavorano spesso in team e quindi può essere utile utilizzare un software di gestione del progetto per coordinare i membri del team, assegnare le attività e tenere traccia del progresso del progetto. Alcuni esempi di software di gestione del progetto sono Asana, Trello e Jira.
  7. Strumenti di desktop publishing: In alcuni casi, può essere necessario adattare la formattazione del testo tradotto per adattarlo all’interfaccia utente del software. Gli strumenti di desktop publishing come Adobe InDesign o QuarkXPress possono aiutare a gestire questa attività.
  8. Hardware: Infine, può essere necessario un computer o un laptop potente per gestire il software di traduzione e i file di grandi dimensioni. Inoltre, un buon monitor può facilitare la lettura del testo e la gestione dei programmi di traduzione.

Controllo della qualità della traduzione del software

Il controllo della qualità della traduzione del software è un processo fondamentale per garantire che il software tradotto sia accurato e coerente nella terminologia utilizzata. Ecco alcuni suggerimenti per il controllo della qualità della traduzione del software:

  1. Verifica incrociata: Assicurati che il testo tradotto sia corretto in tutte le lingue di destinazione. Per fare ciò, puoi utilizzare programmi di verifica incrociata che consentono di confrontare il testo in due o più lingue.
  2. Revisori umani: È importante che il testo sia revisionato da revisori umani competenti nelle lingue di destinazione. I revisori possono verificare che la traduzione sia corretta e aderente al contesto e alla terminologia utilizzata.
  3. Glossario terminologico: Creare un glossario terminologico che contenga le parole chiave utilizzate nel software e le relative traduzioni corrette. In questo modo, si garantisce che la terminologia utilizzata sia uniforme in tutto il software.
  4. Test di utilizzo: Verifica che il software funzioni correttamente con la traduzione applicata, in modo da individuare eventuali problemi di formattazione o di visualizzazione del testo.
  5. Test di comprensione: Testa la comprensione della traduzione da parte degli utenti di lingua madre della lingua di destinazione, in modo da valutare la qualità della traduzione e apportare eventuali correzioni.
  6. Monitoraggio continuo: Monitora continuamente il feedback degli utenti e apporta le correzioni necessarie in modo tempestivo. In questo modo, si garantisce che la qualità della traduzione sia costantemente mantenuta e migliorata.

La traduzione del software è meglio affidarla a professionisti verificati che lavorano da molti anni in questo settore. La nostra azienda ha eseguito migliaia di traduzioni nel campo IT e di localizzazione software dal 2003. Vi invitiamo a provare i nostri servizi.

Faccia subito la richiesta online e ordini la traduzione ai professionisti.

Realizziamo i Tuoi Sogni e Nuovi Progetti!
Contatti in Italia

info@traduzione.tech

Milano, Vicolo Lavandai, 2a

Torino, Corso R. Margherita, 94

Roma, Via Flaminia, 122

Verona, Via Pomposa, 25

Informazioni legali                                                                                 © 2001-2023 Agenzia di traduzione ATT – Traduzione Tecnica